Per le tecniche miste su carta o altre tecniche che compaiono in questo Diario Elettronico firmate a nome Alessio, tutti i diritti sono riservati.







domenica 7 ottobre 2012

Per avere una idea di cosa significhi l' ESM

Il trattato ESM (Meccanismo di stabilità Europeo) è molto complesso ed è quindi chiaro che è difficile riuscire ad essere esaustivi su questo argomento in un breve spazio. Mi limiterò pertanto ad offrire degli input che il lettore spero vorrà verificare da sè ed approfondire. Spero altresì che vorrà diffonderli a sua volta ed informare i propri concittadini del grave errore commesso con la sua approvazione. Premetto che io credevo si trattasse di uno scherzo. Mai come in questo caso dovremmo dire che prevenire è meglio che curare.
Per tentare un approccio interpretativo al trattato ESM potrebbe essere opportuno operare inizialmente una scissione, cioè tracciare una linea di demarcazione tra quelli che sono gli aspetti più strettamente finanziari e quelli che sono gli articoli che si riferiscono alla struttura, all'organizzazione in generale, ma sopratutto agli incredibili privilegi ed immunità riservati ai suoi membri. E sarebbe opportuno distinguere tra intenzioni e reali conseguenze indesiderate.
Tuttavia siccome il trattato si presenta come un tuttuno, cioè come un corpo unico, allo stato attuale fare distinzioni troppo sottili sembrerebbe perfino inutile, mentre ne consegue che l'atteggiamento più appropriato sia quello di un rifiuto in toto. L'errore di fondo di questo trattato è che esso subordina le politiche dell'Unione europea ad un organismo che persegue fini finanziari. Errore esiziale!
E' esattamente l'opposto di ciò che dovrebbe avvenire in una democrazia. In ogni caso è esattamente l'opposto di ciò che auspichiamo e di ciò che abbiamo prospettato come risposta al grande problema culturale di oggi nel post che precede questo.
Dopotutto anche gli articoli che si presentano come espressamente 'finanziari', per così dire, sono alquanto incredibili per gli effetti che potrebbero produrre per esempio:

ARTICOLO 15, Assistenza finanziaria per la ricapitalizzazione delle istituzioni finanziarie
di un membro del MES

1. Il consiglio dei governatori può decidere di concedere assistenza finanziaria a un membro del MES ricorrendo a prestiti con l'obiettivo specifico di ricapitalizzare le istituzioni finanziarie dello stesso membro del MES.

Tradotto questo significa che il MES ricapitalizza le banche. Questo significa che viene presentato come fondo salva stati qualcosa che potrebbe benissimo prendere l'aspetto di un fondo salva banche. Cioè i soldi dei cittadini, che tra l'altro sono costretti a venti anni di austerità grazie all'approvazione del Fiscal Compact, rifinanzieranno le perdite delle banche, che invece potranno speculare allegramente, rischiando di compromettere l'economia reale, unica vera speranza dei cittadini.
Se non è chiaro questo significa che il MES invece di responsabilizzare le banche al fine di evitare che esse facciano spericolate operazioni finanziare con gravi perdite di capitale, darà carta bianca affinchè queste operazioni possano effettuarsi con grande leggerezza tanto poi c'è chi rifonde i capitali.
Tutto questo è chiaramente assurdo. Le banche sono importanti e lo sanno, e lo sappiamo anche noi,  ma lo sono perchè il loro compito  storicamente è sempre stato quello di finanziare le imprese cioè l'econimia reale.
Così se ne distrugge il ruolo storico ed invece di incentivare le stesse  a svolgerlo questo ruolo storico le si incentiva, al contrario, a speculare. Credo che su questo punto debba esserci una attenta riflessione. Infatti invece di salvre l'economia reale cioè la produzione innescando un circolo virtuoso, si finanzia sostanzialmente la speculazione che molti economisti ( e credo che le persone dotate di elevata competenza in campo economico e finanziario che si vorrebbero per questo ESM lo potrebbero confermare) ritengono essere la causa della perdita di smalto dell'economia reale. Questo è il punto forse maggiormente paradossale.
Detto questo vorrei chiedere che bisogno c'è di istituire questo fondo se come dice nelle premesse il trattato stesso:

Il presente meccanismo europeo di stabilità (MES) assumerà il compito attualmente svolto dal Fondo europeo di stabilità finanziaria (FESF) e dal meccanismo europeo di stabilizzazione finanziaria (EFSM)[...]
A che scopo istituire un altro organismo se ce ne sono già due che svolgono la stessa funzione?
Devono esserci altri fini probabilmente. Vuoi vedere che uno di questi fini è proprio la ricapitalizzazione costante delle banche con i soldi dei cittadini, oltre che per ottenere quegli immensi privilegi che negli altri due organismi non ci sono.
Ecco dove potrebbe stare la differenza. E questa è una ulteriore ragione per respingerlo in toto.
Infatti sostanzialmente respingerlo in toto significa a questo punto respingere essenzialmente le cose in più che lo differenziano dagli altri due, quelle cose che contengono i lati più oscuri.
Vorrei introdurre qui una domanda: Come cambia il trattato ESM (MES) in seguito alla sentenza della Corte Costituzionale Tedesca? Non dovrebbe forse cambiare? E se cambia, non dovrebbe essere riproposto all'approvazione dei vari stati come succede per esempio nel parlamento italiano quando c'è un emendamento che cambia una legge e questa viene poi riproposta all'approvazione modificata?

Ma proseguiamo:
ARTICOLO 4 Struttura e regole di voto

1. Il MES è dotato di un consiglio dei governatori e di un consiglio di amministrazione,  nonché di un direttore generale e dell'altro personale ritenuto necessario.

Che cosa significa altro personale ritenuto necessario? Quali mansioni dovrebbe svolgere? Avrà diritto di voto questo personale? E se si, quanti sono? Chi sono? E' un articolo un po' oscuro da questo punto di vista perchè lascia in sospeso tutte queste risposte.
Comunque sia avremo un organismo sostanzialmente non elettivo, infatti il consiglio di amministrazione non lo eleggiamo viene nominato dai governatori, e quello dei governatori, viene eletto in seconde elezioni, cioè viene eletto dagli eletti non dai cittadini direttamente. Poi c'è l'incognita 'altro personale ritenuto necessario'.

Poi c'è che:
g) assume decisioni sulle azioni da adottarsi per recuperare l’importo dovuto da un membro del MES ai sensi dell’articolo 25, paragrafi 2 e 3;

Qui non si rischia di sconfinare? Quali dovrebbero essere queste azioni? Siamo sicuri che esse possano essere intraprese? Il MES è anche un organo di Polizia?

E ancora:
i) nomina i membri del collegio dei revisori ai sensi dell’articolo 30, paragrafo 1;
j) approva la nomina dei revisori esterni ai sensi dell’articolo 29;

Come dire che il controllato nomina il controllore. Ecco un esempio di autoreferenzialità di cui soffre l'Unione europea. E ce ne sono altri, indipendentemente dall'ESM.


Proseguiamo
ARTICOLO 6 Consiglio di amministrazione

1. Ogni governatore nomina un amministratore e un amministratore supplente tra persone dotate di elevata competenza in campo economico e finanziario. Tali nomine sono revocabili in qualsiasi momento. L’amministratore supplente è pienamente abilitato ad agire a nome dell’amministratore in caso di assenza di quest'ultimo.

Qui si tenta di mettere una barriera culturale e di stabilire che c'è chi può capire certe cose e chi no.
Notoriamente le persone dotate di elevata competenza in campo economico e finanziario sono quelle che ti dicono: lascia fare a noi che ce ne intendiamo, che ne vuoi sapere tu?
Se sono così competenti rispondano innanzitutto alla seguente domanda: Perchè l'economia verte in questo stato di cose?
Vorrei anche aggiungere che potrebbero esserci delle assenze strategiche.

Andiamo avanti:
2. Il membro della Commissione europea responsabile degli affari economici e monetari ed il presidente della BCE possono nominare ciascuno un osservatore.
Gli osservatori nominati, attraverso il linguaggio non verbale o linguaggio dei segni potrebbero anche intervenire nel merito più che osservare.
Ma una delle cose più assurde è che i membri dell'ESM potranno aumentare il capitale iniziale di 700 mld di euro a proprio piacimento di quanto vorranno. In una economia che soffre di anemia questo rappresenta una emorragia senza limiti che non potrà che far peggiorare il malato:

ARTICOLO 10 Adeguamenti del capitale autorizzato
1. Il consiglio dei governatori riesamina periodicamente e, almeno ogni cinque anni, la capacità massima erogabile e l’adeguatezza del capitale autorizzato del MES. Esso può decidere di adeguare il capitale autorizzato e di modificare di conseguenza l’articolo 8 e l’allegato II. Tale decisione entra in vigore dopo che i membri del MES hanno notificato al depositario l’avvenuto completamento delle procedure nazionali applicabili. Le nuove quote sono assegnate ai membri del MES in conformità al modello di contribuzione di cui all’articolo 11 e all’allegato I.

Ogni cinque anni, si dice, ma c'è già chi stà pensando di portarlo a 2000 mld di euro.
Occorre notare bene:  modificare l'articolo 8.
Come dire che si fa approvare un trattato che può essere modificato nei punti nevralgici a proprio piacimento, tanto il personale modificatore sarà immune da ogni procedimento giudiziario.
Insomma questo ESM è un errore clamoroso. In ogni caso chi detiene questo potere tiene nelle proprie mani le sorti delle nazioni. Le nazioni si sono poste con grande leggerezza in questo stato di cose. Io non credo che i nostri padri e le nostre madri, e i nostri nonni abbiano lottato perchè fossero cedute le redini dell'Italia e dell'Europa ad un organismo finanziario che rischia di assume il ruolo di una vera e propria oligarchia, esautorando di fatto il Parlamento del potere di decidere in prima persona i rapporti con gli stati membri, dal momento che le rigide condizionalità le stabilisce il MES,  cioè le condizioni di politica finanziaria le stabilisce questo organismo. Alla fine ci chiederemo a che cosa serve il parlamento, e che tanto vale toglierlo.
Sembra quasi di assitere ad un viaggio a ritroso nel tempo dove si viene riportati ad uno stato di democrazia ad uno di monarchia medievale assolutistica. Infatti i privilegi che i membri dell'ESM chiedono per se stessi somigliano proprio molto a quelli della nobiltà feudale di un tempo. E' chiaramente un errore antistorico, prima ancora che politico.
Ricordiamoci, anche se stiamo usando delle iperbole, che un eventuale passaggio dalla democrazia alla monarchia assoluta passa esattamente per l'oligarchia, cioè per un restringimento del numero del personale detentore di potere. 

Ma ci siamo, per caso, chiesti quanto tempo ha impiegato l'Italia per avere una sua sovranità nazionale, nello specifico in materia di politica economica, ma anche in generale? Ci sono voluti secoli! Secoli di lotte e di conquiste difficilissime. Com'è possibile che in tre balletti questa venga ceduta senza che un serio dibattito si sia nemmeno innescato? Senza che i cittadini abbiano saputo granchè? Anche questo è un grave errore.
E proprio dal parlamento italiano per giunta! Viene il sospetto che il trattato non sia stato nemmeno letto altrimenti non si spiega questo atto di vero e proprio masochismo! Viene da chiedersi se anche in parlamento si è stati vittime di quella cultura che potremmo definire della pseudo-fiducia, che si esprime attraverso dei meccanismi del tipo: vota così e non leggere. Se leggi vuol dire che non ti fidi! Vuoi farmi questo torto? Viene da chiederselo anche perchè potrebbe in questo caso rappresentare una sorta di attenuante, forse l'unica, in questo caso. Siamo semplici esseri umani e in quanto tali siamo tutti fragili nessuno escluso, è pertanto possibile cedere dinanzi ad un simile atteggiamento.
Comunque sia, tutto questo sembra effettivamente assurdo. La cosa andrebbe studiata a fondo a cominciare dagli storici e dagli economisti e ancora dai giuristi e dai politologi, sociologi e via discorrendo. Le cause di tutto questo dovrebbero essere sviscerate fino in fondo perchè sono oltremodo convinto che da questa ricerca  si possano comprendere molte cose utili anche per evitare che qualcosa del genere possa ripresentarsi in futuro. Ma intanto ci aspetta il duro compito di correggere.
Io alle ultime politiche ho votato, ma non perchè i parlamentari cedessero la sovranità nazionale in materia di politica economica, men che meno  a questo organismo, e mi sento tradito! Io come molti altri elettori. Come elettore è la mia fiducia che è stata tradita.
Vorrei concludere dicendo che quanto è stato scritto (e non è tutto) dovrebbe già bastare da solo a far capire che questo trattato, nella forma originale, da un certo punto di vista si rende  carta straccia da se stesso. E che non dovrebbe avere secondo ogni buon senso diritto di albergare nell'Europa dei Popoli.
In ogni caso, comunque la si pensi ( e ciascuno è libero di pensare ciò che vuole anche in contrasto con queste opinioni) ci tengo a dichiarare la mia distanza dallo stesso. Io non l'ho voluto, io non l'ho votato, io non lo riconosco.
E desidero espressamente che non sussistano dubbi sulla mia posizione negativa rispetto all'ESM!
E chiedo anzi che venga sottoposto a referendum in ciascuno dei 17 stati a cui è stato proposto. Chi crede nella bontà del trattato non dovrebbe avere niente da temere dai referendum. Sarebbe una prova di grande democraticità da parte dell'Unione europea indire questi referendum che fugherebbe almeno temporaneamente i dubbi che al riguardo sono emersi da più parti e da più tempo, vedi per esempio Nigel Farage.